Italian [it], .pdf, 🚀/lgli/lgrs/nexusstc/zlib, 0.4MB, 📘 Book (non-fiction), nexusstc/Il Parlagioco Uno strumento per comunicare attraverso il gioco/d383472e25424024e28a87a9e7b9cd66.pdf
Il Parlagioco: Uno Strumento Per Comunicare Attraverso Il Gioco (metodologie Riabilitative In Logopedia) (italian Edition) 🔍
Springer Milan : Imprint: Springer, Metodologie Riabilitative in Logopedia, Metodologie Riabilitative in Logopedia 11, 1, 2005
Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Marina Mattioli (auth.) 🔍
description
Il Parlagioco nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo è stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Il Parlagioco è servito anche a ridurre l'iperselettività tipica dell'autismo, orientando l'attenzione del bambino verso gli elementi esaustivi, ignorando i dettagli insignificanti allo scopo di cogliere i nessi di un insieme necessari a una comprensione globale. Da questa esperienza il Parlagioco è stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste. Quando il disturbo del linguaggio è invece associato a ritardo mentale nelle malattie genetiche o neurologiche, esso consente delle facilitazioni nel proporre compiti specifici di riabilitazione linguistica. La presentazione grafica allettante e la proposta ludica fannno si' che esso sia facilmente applicabile anche in ambito scolastico e familiare.
Alternative filename
lgrsnf/A:\Springer\bok%3A978-88-470-0368-2.pdf
Alternative filename
lgli/A:\Springer\bok%3A978-88-470-0368-2.pdf
Alternative title
Il Parlagioco : Uno strumento per apprendere a comunicare attraverso il Gioco
Alternative author
Maria Rosa Pizzamiglio; Marina Mattioli; Laura Piccardi
Alternative publisher
Springer-Verlag Italia, Milano
Alternative publisher
Springer Healthcare Italia Srl
Alternative publisher
Springer London, Limited
Alternative publisher
Springer Nature
Alternative edition
Metodologie Riabilitative in Logopedia, 1st ed. 2005, Milano, 2005
Alternative edition
Metodologie Riabilitative in Logopedia Ser, New York, March 2005
Alternative edition
Metodologie riabilitative in logopedia, v. 11, Milano, 2005
Alternative edition
1 edition, June 13, 2005
Alternative edition
2005, PS, 2005
Alternative edition
Italy, Italy
Alternative edition
2, 20060330
Alternative edition
2007
metadata comments
lg1068899
metadata comments
{"container_title":"Metodologie Riabilitative in Logopedia","edition":"1","isbns":["8847003237","8847003687","9788847003231","9788847003682"],"last_page":25,"publisher":"Springer","series":"Metodologie Riabilitative in Logopedia 11"}
Alternative description
Annotation Il Parlagioco Nasce Da Un'esperienza Riabilitativa Con Un Bambino Autistico, Il Cui Linguaggio Aveva Bisogno Di Regole Comunicative. Per Questo€ C(stato Creato Un Gioco Di Carte Per Realizzare Uno Scambio Interattivo Attraverso Il Desiderio Di Comunicare Giocando. Il Parlagioco€ C(servito Anche A Ridurre L'iperselettivitc Tipica Dell'autismo, Orientando L'attenzione Del Bambino Verso Gli Elementi Esaustivi, Ignorando I Dettagli Insignificanti Allo Scopo Di Cogliere I Nessi Di Un Insieme Necessari A Una Comprensione Globale. Da Questa Esperienza Il Parlagioco€ C(stato Ulteriormente Sviluppato Per Promuovere La Pragmatica Della Comunicazione E Le Regole Del Linguaggio In Ambito Clinico. La Sua Applicazione Nei Disturbi Specifici Del Linguaggio Permette Di Ampliare Il Lessico, La Comprensione Di Nuovi Vocaboli E La Produzione Di Richieste. Quando Il Disturbo Del Linguaggio€ C(invece Associato A Ritardo Mentale Nelle Malattie Genetiche O Neurologiche, Esso Consente Delle Facilitazioni Nel Proporre Compiti Specifici Di Riabilitazione Linguistica. La Presentazione Grafica Allettante E La Proposta Ludica Fannno Si' Che Esso Sia Facilmente Applicabile Anche In Ambito Scolastico E Familiare. Includes Bibliographical References. Mode Of Access: World Wide Web.
Alternative description
Il Parlagioco nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo e stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Il Parlagioco e servito anche a ridurre l'iperselettivita tipica dell'autismo, orientando l'attenzione del bambino verso gli elementi esaustivi, ignorando i dettagli insignificanti allo scopo di cogliere i nessi di un insieme necessari a una comprensione globale. Da questa esperienza il Parlagioco e stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste. Quando il disturbo del linguaggio e invece associato a ritardo mentale nelle malattie genetiche o neurologiche, esso consente delle facilitazioni nel proporre compiti specifici di riabilitazione linguistica. La presentazione grafica allettante e la proposta ludica fannno si' che esso sia facilmente applicabile anche in ambito scolastico e familiare."
Alternative description
Content:
Front Matter....Pages I-IX
Importanza e significato del gioco in et� evolutiva....Pages 1-4
Uso terapeutico del gioco....Pages 5-11
Il Parlagioco - Un gioco per comunicare....Pages 13-24
Back Matter....Pages 25-25
Front Matter....Pages I-IX
Importanza e significato del gioco in et� evolutiva....Pages 1-4
Uso terapeutico del gioco....Pages 5-11
Il Parlagioco - Un gioco per comunicare....Pages 13-24
Back Matter....Pages 25-25
date open sourced
2013-12-12
🚀 Fast downloads
Become a member to support the long-term preservation of books, papers, and more. To show our gratitude for your support, you get fast downloads. ❤️
- Option #1: Fast Partner Server #1 (recommended) (open in viewer) (no redirect) (short filename) (no browser verification or waitlists)
- Option #2: Fast Partner Server #2 (open in viewer) (no redirect) (short filename)
- Option #3: Fast Partner Server #3 (open in viewer) (no redirect) (short filename)
- Option #4: Fast Partner Server #4 (open in viewer) (no redirect) (short filename)
- Option #5: Fast Partner Server #5 (open in viewer) (no redirect) (short filename)
🐢 Slow downloads
From trusted partners. More information in the FAQ. (might require browser verification — unlimited downloads!)
- Option #1: Slow Partner Server #1 (slightly faster but with waitlist)
- Option #2: Slow Partner Server #2 (slightly faster but with waitlist)
- Option #3: Slow Partner Server #3 (no waitlist, but can be very slow)
- After downloading: Open in our viewer
External downloads
All download options have the same file, and should be safe to use. That said, always be cautious when downloading files from the internet, especially from sites external to Anna’s Archive. For example, be sure to keep your devices updated.
-
For large files, we recommend using a download manager to prevent interruptions.
Recommended download managers: JDownloader -
You will need an ebook or PDF reader to open the file, depending on the file format.
Recommended ebook readers: Anna’s Archive online viewer, ReadEra, and Calibre -
Use online tools to convert between formats.
Recommended conversion tools: CloudConvert -
You can send both PDF and EPUB files to your Kindle or Kobo eReader.
Recommended tools: Amazon‘s “Send to Kindle” and djazz‘s “Send to Kobo/Kindle” -
Support authors and libraries
✍️ If you like this and can afford it, consider buying the original, or supporting the authors directly.
📚 If this is available at your local library, consider borrowing it for free there.
Total downloads:
A “file MD5” is a hash that gets computed from the file contents, and is reasonably unique based on that content. All shadow libraries that we have indexed on here primarily use MD5s to identify files.
A file might appear in multiple shadow libraries. For information about the various datasets that we have compiled, see the Datasets page.
For information about this particular file, check out its JSON file. Live/debug JSON version. Live/debug page.